Un altro libro sul caffè! Ma ne avevamo bisogno? Sembrerebbe proprio una domanda retorica. Certo, in anni passati, sull’argomento si trovava ben poca bibliografia. Ultimamente, invece, in molti si sono attivati a riguardo. Basta infatti osservare con quanta passione l’autore Roberto Falsoni si sia impegnato a metter giù rigo su rigo con tanta partecipazione e passione è stato scelto l’impianto iconografico, ma soprattutto il dettaglio del variegato rito dell’espresso che al quesito sopra dobbiamo rispondere affermativamente: sì c’era proprio bisogno di “Un mondo di caffè” che effettuasse un excursus “Dalla storia alla degustazione”, da cui titolo e sottotitolo della monografia.
Contattiamo Roberto Falsoni che ci risponde via mail dalle lontane terre della Thailandia (inizi di gennaio 2014 ndr) e dove vi rimarrà fino alla fine di febbraio. La curiosità è poter osservare cosa ancora si possa reperire sulla storia di questa aromatica bevanda e sulla relativa sua degustazione.
«Seppur l’ora tarda, qui è l’una di notte passata -ci scrive Falsoni- mentre navigavo in internet e su facebook, ho voluto rispondere subito alla sua mail.
La prima bozza del libro risale agli anni Novanta, quando frequentavo l’istituto alberghiero e sono stato affascinato da questa bevanda che trae origini in terre lontane, ma soprattutto perché mi piaceva pensare a tutte le persone che quotidianamente sudano e faticano per regalarci questo piacere della tavola e della vita. Nel corso di tutti questi anni quella bozza è assai cambiata. Sono stati aggiunti numerosi capitoli, altri modificati o addirittura tolti, proprio come si fa per un film dove alcune scene, i miei capitoli, vengono rigirate o tagliate.
Nel febbraio 2013, di rientro dal mio solito viaggio in estremo Oriente, mi sono fatto convincere che era ora di aprire quel “cassetto” chiuso da oltre vent’anni e di realizzare il mio sogno: pubblicare il mio primo libro. Dico primo perché non è che io abbia intenzione di scriverne altri (non oso pensare tra quanti anni potrebbe essere pronto…), ma nella vita non si sa mai.
Sono ormai parecchi anni che nei mesi invernali mi reco in queste regioni, sia per una vacanza di relax nei magnifici paradisi tropicali (e ci mancherebbe), ma anche per vedere dal vivo la realtà e toccare con mano quella pianta e quel frutto che poi, dopo tanto tempo e numerosi processi, diventerà una calda tazzina di caffè fumante. Lo so, la mia più che una passione è diventata quasi una malattia, ma rimane per me una bella malattia (mi sia permesso questo ossimoro, una malattia non può mai essere bella).
A volte mi chiedo in quanti tra istruttori SCAE, degustatori, professionisti ed esperti vari abbiano mai visto e conosciuto la realtà fin dall’inizio; abbiano visto crescere la pianta e toccato con mano la terra dalla quale nasce. Io, in questo senso, mi sento un privilegiato, ma ripeto, non per questo credo di saperne più degli altri.Ora non voglio dilungarmi troppo perchè non vorrei correre il rischio di annoiare, anche se io starei ore a parlare di caffè e del libro…»
Aspetto che fa certamente onore all’autore è connesso al fatto che nel momento della pubblicazione della monografia, egli aveva deciso di destinare una parte del ricavato della vendita per aiutare il reparto di oncoematologia pediatrica dell’Azienda ospedaliera Universitaria Integrata di Borgo Roma a Verona, senza però mai fare il loro nome come veicolo pubblicitario o mezzo per vendere più copie.
Certamente questo è un libro, ma contemporaneamente un manuale divulgativo, scritto con chiarezza e precisione nei termini, utile sia agli addetti ai lavori sia a coloro che si avvicinano a questo affascinante settore. Si tratta di un compendio di tutto quello che c’è da sapere.
Buona lettura.
Informazioni bibliografiche – scheda tecnica
Titolo del Libro: Un mondo di caffè. Dalla storia alla degustazione
Autore : Roberto Falsoni
Editore: Grafiche Aurora
Data di Pubblicazione: Gennaio 2013
Genere: scienze sociali
Pagine:192
ISBN-13: 9788897913115
Per acquisti e maggiori informazioni: roberto.falsoni@libero.it