1954-2014, tra storia e futuro: Sessant’anni del Gruppo Triveneto Torrefattori Caffè

L’immediato dopoguerra fu un periodo decisamente complesso, ma non per questo meno ricco di possibilità e sviluppi. L’Italia usciva da una crisi susseguente ai fatti bellici. Fu in tale situazione che il 15 febbraio 1954, un piccolo gruppo di aziende afferenti al settore della torrefazione del caffè operanti nel Triveneto, decise di dar avvio a una nuova impresa: la costituzione di una realtà associativa che potesse sviluppare gli interessi della categoria, attraverso una corporazione di più aziende.

Dopo alcuni incontri, l’atto ufficiale si concretizzò il 15 febbraio di quel ’54 a Padova attraverso una prima Assemblea costituente con l’approvazione del primo Statuto. A presiedere il Sodalizio venne nominato il cavalier Raffaele Lionello. Contestualmente venne ufficializzata anche la sede a Venezia, a capo della quale venne nominato il segretario Dino Stefani.

Dopo il presidente Lionello, diverse furono le figure apicali che segnarono la storia del GTTC: il cavalier Angelo Goppion lo diresse dal 1960 fino al 1972, quindi Armando Giordani, Bruno Vidal che ne raccolse il testimone, per giungere alla lunga e proficua presidenza del conte Vincenzo Caballini di Sassoferrato (padre dell’attuale presidente N.H. Giorgio Caballini di Sassoferrato). Fu poi la volta di Sergio Goppion (figlio del cavalier Angelo) che lo diresse dal 1998 al 2004. Dopodichè venne nominato l’attuale presidente Giorgio Caballini di Sassoferrato.

Dal 5 luglio 1978 la Segreteria del Gruppo venne trasferita a Trieste, tuttora operativa, con la gestione del consulente del lavoro Rinaldo Paduani, fino al 2001 con la sua scomparsa. Lo seguirono il figlio Brenno, poi Mario Parisi e ora la segreteria è affidata ad Antonio Franciosa.

Non meno articolata la dirigenza del Notiziario Torrefattori, il periodico ideato nel gennaio 1990 dall’allora segretario. Gli subentrarono il figlio Brenno Pafuani, poi Angela Martini, quindi per un decennio Gianni Pistrini e ora è diretto da Susanna de Mottoni.

I Cinquant’anni vennero ricordati con una monografia dal titolo “Gruppo Triveneto Torrefattori Caffè 1954-2004 – 50 anni di attività al servizio della qualità”, volume nel quale sono riportate molte testimonianze di coloro che fecero la storia dell’Associazione.

A festeggiare i Sessant’anni è programmata una giornata di ricordo domenica 25 maggio. Previsto un tour in battello navigando sul fiume Brenta da Mira a Stra, nel veneto e poi un pranzo-convegno a Villa Foscarini-Rossi. Sarà un’imperdibile occasione di incontro, fondamentale per la crescita del Gruppo Triveneto.

Print Friendly, PDF & Email
Share