Hub sensazionale quello riferito al primo “Trieste Coffee Expert” di questo marzo 2014. In effetti, tutti gli interventi dei relatori sono stati estremamente qualificanti, cosicchè coloro che hanno avuto la possibilità di prenderne parte si sono espressi con note entusiastiche.
In apertura, il benvenuto da parte dei fratelli Franco e Mauro Bazzara della Planet Coffee (foto di copertina), organizzatori dell’iniziativa. A seguire il saluto delle istituzioni, in particolare del presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti che ha affrontato tematiche importantissime per il comparto e, fra esse, la realizzazione a breve di un museo dedicato al verde-brunito chicco di caffè, di cui ne parleremo a seguire con gli sviluppi. Peraltro, una sezione è già allestita al Museo Commerciale di via San Nicolò 7, realizzato proprio dall’ente camerale triestino.
Parecchi gli interventi che hanno toccato, un po’ qua un po’ là diversi aspetti della filiera del caffè: dalla tecnologia dell’espresso alle esposizioni fieristiche, dall’associazionismo di categoria al collezionismo ai campionati mondiali, che quest’anno si svolgeranno in giugno in Italia. Proprio da quest’ultimo aspetto iniziamo gli approfondimenti.
Per la verità, l’Italia ha già visto sul proprio territorio l’evento, per l’esattezza a Trieste nel giugno 2004; ora è la volta di Rimini. A parlarne due promotrici che di RiminiFiera sono figure di rilievo: si tratta di Patrizia Cecchi, direttore business e Giorgia Maioli, responsabile del progetto.
La città romagnola, ha insito nel suo dna l’accoglienza, così da proporsi quale sede della rassegna. Lo dimostrano i numeri da capogiro dell’ultima fiera Sigep (riferita a quanto ruota attorno al mondo del gelato): da 35 anni l’evento è riproposto con un numero di visitatori che ha raggiunto i 175.000, un quarto dei quali stranieri.
Così, il mondo del caffè farà quest’anno tappa anche nella città adriatica (dal 10 al 12giugno). Si tratta d un evento a carattere itinerante nel quale viene proposto il meglio delle tecnologie, dei consumi e quant’altro ruota attorno al caffè. Programmati un rilevante numero di eventi ai quali possono partecipare professionisti del settore e non, oltrecchè semplici visitatori incuriositi dall’evento. In effetti, all’interno verrà allestita una vera e propria start-room, sala di partenza, dove i baristi competeranno in una serie di preparazioni in velocità nella preparazione di 4 espressi, 4 cappuccini, 4 bevande a base di caffè. Parallelamente si svolgeranno le iniziative e le gare promosse dal World Barista Championship.
Questa edizione nasce grazie la partnership fra l’ente riminese e la Speciality Coffee Association of Europe (SCAE) oltecchè la collaborazione del Sigep, con protagonisti i migliori brand ed i principali professionisti dell’arte dolciaria. Prevista la partecipazione attiva dei diversi paesi coltivatori, degli esportatori, importatori nazionali, aziende del settore che operano nelle attrezzature e macchinari necessari alla lavorazione del verde-brunito chicco.
SCHEDA
Rimini Fiera – World of Coffee 10-12 giugno 2014
30.000 operatori previsti
20.000 metri quadrati espositivi
200 marchi in esposizione
56 Paesi in gara per il WBC
33 nazioni rappresentate in SCAE
12 aree competizioni, eventi e workshop