13 buoni (scientifici) motivi per bere caffè

Negli ultimi anni il rapporto tra caffè e salute è stato ampiamente studiato e analizzato con un’ampia gamma di ricerche scientifiche. Numerose quelle che ne hanno evidenziato i più svariati effetti benefici sull’organismo. Ecco allora un’ideale classifica, stilata dal Business Insider, che riassume in un colpo solo tutti i principali buoni motivi, oltre al piacere di sorseggiarlo, di non rinunciare alla propria amatissima tazzina.

Meringa al caffè

Per chi ama dedicarsi ai fornelli quando la pioggia e il primo freddo non invitano a metter naso fuori casa, ecco una ricetta all’aroma di caffè, a cui dedicarsi in tutto relax: meringhe al caffè.

Il caffè più affollato del mondo

Curiosa la maggior parte dei record registrati nei Guiness. E non mancano neanche quelli all’aroma di caffè, come la tazza o la moka più grande del mondo. Bene, l’ultimo arrivato riguarda il gruppo più numeroso che ha preso un caffè assieme. E’ accaduto pochi giorni fa in Colombia, a Tunja, capoluogo della regione di Boyaca: nella centrale Plaza Bolivar si sono riuniti in 13.567 per bere un caffè assieme e registrare il nuovo record.

Sacchi di caffè contro la desertificazione del suolo

Con un po’ di creatività un sacco di juta di caffè si trasforma negli oggetti più svariati: dalle borse alla tappezzeria di poltrone. Ma di recente, in Germania, è stata lanciata una nuova idea, per sfruttarlo anche per fini ambientali, come strumento base per combattere uno dei fenomeni che sempre più sta investendo molte aeree del pianeta: la deforestazione e desertificazione del suolo.

Il buon caffè de El Salvador

Una serie di incontri tematici volti ad approfondire la conoscenza dei caffè di eccellenza Centro-Sud Americani ha preso il via questo giugno e si soffermerà di volta in volta sui pregiati caffè di un paese latinoamericano diverso: la vita dei produttori, le varietà e le caratteristiche organolettiche dei caffè e naturalmente la possibilità di degustarli hanno animato e animeranno gli appuntamenti di “Tendiendo puentes” organizzati dall’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze, tramite il proprio Ente operativo Associazione CafèLatino, e dall’Istituto Italo Latino Americano. Il primo appunto di giugno, organizzato con l’Ambasciata di El Salvador in Italia, era tutto dedicato al El Salavdor.