Rift Valley, alfa e omega del caffè

Negli anni ’60 il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste vedeva ancora scaricare sacchi di caffè. Lo scorso mese ha ospitato la candidatura della città a capitale dell’espresso, proposta dal Trieste Coffee Cluster. Il presidente dello TCC Furio Suggi Liverani ha concluso la serata e, dopo gli interventi di amministratori e politici, ha condotto i … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Cafè Argana, teatro dell’attentato di Marrakech

Era amato per la vista impareggiabile sulla piazza Djemaa el Fna, cuore pulsante di Marrakech. Per la sua terrazza, dove sorseggiare un tè alla menta, un caffè, mangiare un pasto leggero. Luogo di sosta, dove osservare a breve distanza la vita e i colori del souk marocchino: incantatori di serpenti, banchetti che offrono succo d’arancia, venditori d’acqua, un continuo via-vai di stranieri e abitanti della città… Il Caffè Argana era meta immancabile per i turisti a Marrakech.

Print Friendly, PDF & Email

Costa d’Avorio: situazione politica incerta e speculazioni sui prodotti coloniali

Una situazione politica e umanitaria critica che potrebbe sfociare in nuovi eventi tragici proprio in questi giorni. A farne le spese sono principalmente la popolazione locale e, da un punto di vista commerciale, i numerosi coltivatori di cacao e caffè eccetto qualcuno che è riuscito a stabilire canali illeciti di commercializzazione bypassando l’embargo. Per inquadrare la situazione abbiamo intervistato Emmanuel Tano Zagbla componente della diaspora ivoriana in Italia.

Print Friendly, PDF & Email

Le strade del caffè in Etiopia

Dal 2007 è in corso il programma di cooperazione decentrata rivolta a 2500 contadini produttori di caffè in Etiopia, nella regione del Sidamo. I dati dell’Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO) ci dicono che l’Etiopia è tra i primi 10 paesi produttori di caffè. Il caffè è, infatti, una voce importante dell’economia del Paese, rappresentando circa … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email