Nonostante i 127 anni perpetua il consumo di caffeina

Nata l’8 maggio 1886 come rimedio per il mal di testa e la stanchezza, oggi compie 127 anni. E non la ferma nessuno: dopo l’espressione americana “OK”, pare sia la più conosciuta al mondo. Parliamo di una bevanda che contiene caffeina (35 mg per una lattina di 330 ml) e che col tempo è diventata una marketing … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Il caffè: sapore di tanto lavoro

Ogni momento è quello giusto per fermarsi a sorseggiare un buon caffè, al bar, a casa da soli e con i nostri cari; simbolo di socialità, di amicizia, di cultura, di incontro e condivisone e chi più ne ha più ne metta. Ma pochi sono i consumatori di caffè che, mentre lo assaporano e ne apprezzano l’aroma inconfondibile, il sapore forte e deciso, riflettono su quanto lavoro si nasconde dietro quella tazzina di caffè. E non stiamo parlando del lavoro del torrefattore, ultimo step nella filiera del caffè ma piuttosto della cura, dell’attenzione, delle tecniche agronomiche che i produttori di caffè crudo adottano per garantire l’elevata qualità del chicco verde all’origine.

Print Friendly, PDF & Email

I nuovi dati del caffè in Brasile

Dai dati avuti recentemente dall’ABIC (Associação Brasileira das Industrias de Café) il consumo di caffé nel Brasile ha attinto quasi le 20mila sacche di prodotto verde, tra il mese di Maggio e quello di Aprile dell’anno corrente.

Print Friendly, PDF & Email

Con un video la scintilla: turismo d’affari e caffè in Colombia

Turismo d’affari, turismo caffeicolo: la Colombia vuole giocarsi questa carta. Con un progetto ancora in fase di definizione la Federacion Nacional de Cafeteros sta lavorando per poter cambiare quella fastidiosa statistica secondo cui oltre il 60% dei visitatori stranieri giunti in Colombia non passa per le zone caffeicole, e per sfruttare come leva d’attrazione uno dei beni più prestigiosi che possiede il Paese: il suo caffè.

Print Friendly, PDF & Email