I nuovi dati del caffè in Brasile

Dai dati avuti recentemente dall’ABIC (Associação Brasileira das Industrias de Café) il consumo di caffé nel Brasile ha attinto quasi le 20mila sacche di prodotto verde, tra il mese di Maggio e quello di Aprile dell’anno corrente.

Print Friendly, PDF & Email

Dai primi sacchi a oggi: breve excursus caffeicolo sul Brasile

Che ruolo gioca il caffè nell’economia di uno dei paesi produttori simbolo? La città di São Paulo, non era nulla prima del caffè. Un pezzo di terra dimenticato, una provincia povera all’epoca dell’Impero del Portogallo, nulla più. Poi, arrivò il caffé e, grazie anche al lavoro degli schiavi, a metà del diciannovesimo secolo la cittá crebbe in maniera vertiginosa.
Ma, fu solo nel 1867 che la ferrovia e i treni arrivarono ad aprire gli orizzonti per tutti: persino le fabbriche di sacchi (a quel tempo di juta) incontrarono anni di gloria, grazie al chicco ¨verde¨.

Print Friendly, PDF & Email

Caffè in Brasile: dalla produzione alla scommessa sui consumi a casa

Caffè e Brasile, si sa, è un binomio indissolubile: il Paese è uno dei più importanti produttori ed esportatori. Ciò nonostante, sotto un determinato punto di vista, rimane una frontiera ancora tutta da conquistare per i grandi marchi del caffè internazionale: nel segmento dei consumi casalinghi i margini di crescita sono ancora enormi.

Print Friendly, PDF & Email