Le relazioni pericolose di un caffè sensibile

Tazzine in mostra a Venezia: si raccontano e ci raccontano legami, relazioni pericolose, equilibri e arcobaleni e altro ancora. L’artista Patrick Depin ha ritagliato tazzine di caffè da fogli di giornale per contenere fragilità e aspirazioni, momenti e umanità appoggiati nel vuoto. Ce n’est pas une tasse a café, e non è più carta stampata, sono fonemi contenuti … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Cose del nostro mondo al Pedrocchi

Dal 2 aprile al piano nobile del Caffè Pedrocchi si espongono quindici opere uniche: “Cose del nostro mondo” realizzate dall’artista Berico, vincitore del primo premio di Arte Sacra a Pompei. Con tessuti “poveri” e popolari uniti a broccati e damaschi veneziani Enrico Bartolini, in arte Berico, ha realizzato tele ampie e soggetti importanti che raccontano … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Caffè storici e trasparenze color caffè

Caffè storici e luoghi della città del caffè in mostra nell’unica bellissima piazza italiana che si apre sul mare e che all’Unità italiana è intitolata. Furio Bomben espone a Trieste alla Sala Comunale d’Arte  fino al 26 febbraio. Il locale che ospita ora le sue opere era il Caffè Garibaldi, luogo d’incontro di intellettuali dei primi decenni del … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Fotografie calendari e caffè

Helmut Newton ( nato Helmut Neustädter 31 ottobre, 1920 –  23 gennaio, 2004) ha firmato 20 anni fa il primo calendario Lavazza. Il suo corpo riposa a Berlino accanto a quello di Marlene Dietrich, tornati entrambi alla città natale dopo la fuga dalla Germania nazista e anni di lavoro all’estero. A Berlino possiamo visitare la collezione donata dall’artista … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email