Il Porto di Trieste visto da Vittorio Bolaffio

Il Porto di Trieste visto da Vittorio Bolaffio al Museo Revoltella. A distanza di 80 anni dalla morte dell’artista, in seconda visione dopo l’esposizione appena conclusasi a Gorizia, la mostra “Vittorio Bolaffio e il porto di Trieste nella Collezione Sanguinetti” sarà visitabile dal 16 luglio al 9 ottobre 2011. Il porto di Trieste è nato attorno … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Magazzino 26, non solo caffè

La biennale di Venezia si diffonde. Il magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste ospita il Padiglione Friuli Venezia Giulia della 54esima Esposizione Internazionale d’Arte. Il Porto Vecchio di Trieste è diverso dagli altri porti del Mediterraneo; l’impianto generale e le regole costruttive sono quelle dei porti nordeuropei, come ad esempio lo Speicherstadt di Amburgo. … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Erik e Suzanne

Anche quest’anno Facebook Satie Caffè con assaggi illy e musica a pedali. Il 17 maggio è il compleanno di Erik Satie. Il teatro Miela di Trieste lo celebra dando il via per tempo a una serie di iniziative. Tra queste Facebook Satie Caffè il 13 maggio. Gli artisti nomadi in giro per il mondo che … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Michael Minas: Aphonic Remnants

Varie volte abbiamo conosciuto e dedicato articoli a pittori che utilizzano il caffè come tintura per realizzare dipinti dai toni caldi e dalle velature pastellate. Nei precedenti casi però si trattava di opere di carattere prevalentemente figurativo, tutt’al più leggermente oniriche, ma sempre in qualche modo influenzate dalla natura bevibile del caffè.

Print Friendly, PDF & Email

Autoritratti triestini: la donazione Hausbrandt

Sarà inaugurata venerdì 14 gennaio alle ore 18 la mostra “Autoritratti triestini. La donazione Hausbrandt”, che resterà aperta fino al 6 marzo. La mostra curata dalla conservatrice del Museo Susanna Gregorat, prende origine da una delle più importanti donazioni pervenute nella storia del Museo Revoltella. Roberto Haubrandt, notissimo industriale del caffè, donò – nel 1958 – quarantacinque autoritratti (oli, … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email