Il caffè di notte

“Ho cercato di esprimere col rosso e col verde le terribili passioni degli uomini […] come il caffè sia un luogo dove ci si può rovinare, diventare folli, commettere un delitto […] ho cercato con dei contrasti di rosa tenero, di rosso sangue e feccia di vino, di dolci verdi Luigi XV e Veronese, in contrasto coi verdi-gialli … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

“Si cambia più facilmente religione che caffè”

Tra i tanti aforismi presenti sul caffè, vale sicuramente la pena ricordarne uno scritto da Georges Courteline, poeta, scrittore e drammaturgo francese, in La Philosophie, che riporta: “Si cambia più facilmente religione che caffè. Il mondo, inoltre, si divide in due classi: quelli che vanno al caffè e quelli che non ci vanno. Da qui, due mentalità completamente separate e distinte, di cui l’una − quella di chi ci va − sembra assai superiore all’altra”.

Print Friendly, PDF & Email

Caffè tra le pagine di Erri de Luca

“A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco” scrive Erri De Luca ne “I tre cavalli”, libro che narra di vite, speranze, rinascite e umanità. E anche ne “Il peso della farfalla”, un breve racconto tra montagne, stambecchi, bracconieri e bilanci, è il caffè che accompagna l’uomo, almeno per un tratto: “..chi vive solo … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Il discorso della caffettiera

“Quando occorre tenere in mano una caffettiera bollente, è meglio non rompere il manico finché non si è sicuri di averne un altro egualmente comodo e pratico e comunque finché non si abbia a portata di mano uno strofinaccio”. Siamo il 22 febbraio 1944, lo speaker è l’allora primo ministro Winston Churchill, ad ascoltarlo la … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email

Er caffettiere filosofo

“L’ommini de sto monno sò l’istesso che vaghi de caffè ner macinino c’uno prima, uno doppo, e un’antro appresso, tutti quanti però vanno a un distino.” Così ricorda Gioachino Belli nel suo “Er caffettiere filosofo”. Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo figlio di Gaudenzio Belli e Luigia Mazio nasce a Roma il 7 settembre 1791. La famiglia … Leggi tutto

Print Friendly, PDF & Email