Caffè: il Guatemala annuncia l’emergenza nazionale

I produttori del Centro America stanno vivendo un periodo di forte crisi: la temuta roya, il fungo che colpisce le piante di caffè, si è diffusa a macchia d’olio con effetti devastanti. La situazione è talmente grave che ha indotto il presidente guatemalteco Otto Molina Perez a proclamare venerdì scorso lo stato d’emergenza nazionale: il 70% del raccolto del Paese è infatti stato contagiato.

Dal Guatemala, frutto di un presidio Slowfood

Corpo pieno e buona acidità per una tazza bilanciata con note floreali e di agrumi. Sono queste le caratteristiche che rendono tanto amato il caffè del Guatemala. E in particolare quello Huehuetenango, regione nord-occidentale del Paese centro-americano, le cui particolari condizioni climatiche e morfologiche creano i presupposti per l’elevato potenziale qualitativo dei chicchi.

Viaggio in Guatemala – un caffè contro la povertà

Caffè amaro, il video che racconta con testimonianze dirette la condizione umana dei contadini guatemaltechi, è stato realizzato da Marcello Pastonesi per ActionAid, la ong che gestisce progetti di sviluppo nella zona.