Un caffè al Saporìe

Abituati all’ottimo espresso o alla moka? Nel mondo del caffè c’è molto altro e potrebbe risultare intrigante confrontare un caffè a percolazione o alla turca. Se poi a prepararlo c’è chi può svelare storia e segreti e raccontare gusti e profumi di monorigini guatemalteche o dal Costa Rica, allora è un’occasione da non perdere. Sarà possibile … Leggi tutto

Espresso alle Officine

Dal 16 settembre al 2 ottobre le Officine Grandi Riparazioni di Torino ospiteranno “Espresso Made in Italy”, esposizione dedicata all’evoluzione delle macchine per il caffè espresso. L’edificio delle OGR, che ospita la mostra, venne costruito tra il 1885 e il 1895. Le attività delle Officine continuarono fino agli anni ’70, poi i locali vennero adibiti … Leggi tutto

L’arte dei manifesti e la Victoria Arduino

Niente radio, niente televisione: ai primi del Novecento la pubblicità parlava per immagini. Le immagini della cartellonistica murale, un capitolo a se stante della storia dell’arte dell’epoca, che ha coinvolto artisti prestigiosi, uno su tutti Henri Toulouse-Lautrec. In Italia sono Marcello Dudovich e Leonetto Cappiello a trasformare i manifesti in una vera e propria forma d’arte e tra le opere che ne rappresentano al meglio genialità ed efficacia comunicativa vi è senz’altro quello della Victoria Arduino.

Il decennio delle carrozzerie gioiello

Anni Cinquanta, anni di boom economico. Di sviluppo tecnico e cura estetica, d’incremento del potere d’acquisto e dei consumi. Dinamiche proprie anche dell’industria delle macchine da caffè, sebbene la vera esplosione, qui, non riguardi tanto la funzionalità, quanto la pura estetica. Sono gli anni in cui, mai come allora, i costruttori si giocano il tutto per tutto sulla carrozzeria, chiamando a sé i designer più in voga, da Giò Ponti a Bruno Munari.

Macchine, eccellenza italiana: si inaugura oggi la mostra

Centocinquanta anni fa l’Unità d’Italia, cinquantacinque anni fa, proprio il 2 giugno, grazie a un referendum, la Repubblica. Per renderle omaggio, anche al di fuori dei confini nazionali, si inaugura oggi al Museo Etnografico di Lubiana, in Slovenia, la mostra “Il secolo dell’espresso italiano”, promossa dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana e curata dal collezionista Enrico Maltoni: una carrellata di macchine da caffè da inizio Novecento ai giorni nostri, un prodotto simbolo, che ben sintetizza in sé l’eccellenza italiana in campo artistico, economico, scientifico e tecnico.

Al via il festival dedicato al caffè nella cultura

Prende il via oggi, venerdì 27 maggio, Chicchi di caffè nella cultura: il festival che per tre giorni animerà il centro storico di Pesaro con una moltitudine di eventi dedicati al caffè in tutte le sue declinazioni, dall’arte alla medicina, dal cinema al teatro.