Genetica del caffè

Il professore Giorgio Graziosi dell’Università di Trieste – dipartimento di Scienze della vita – da alcuni anni si occupa di genetica del caffè e cura la serra tropicale dell’Istituto di biologia, dove si trovano circa 1200 piante di caffè rappresentanti la quasi totalità delle varietà botaniche che servono alla ricerca sul genoma del caffè. Secondo … Leggi tutto

Anche ai “geni” piace il caffè

Lo scienziato giapponese Yoshinori Masuo del National Institute of Advanced Industrial Science and Technology di Tsukuba ha scoperto che l’aroma del caffè attiva nel Dna dei topolini di laboratorio gli stessi geni accesi dalla calda bevanda al risveglio. I geni Gir (coinvolto nel controllo neuro-endocrino) e Ngfr (controlla lo stress ossidativi) che sono in standby … Leggi tutto

Il caffè che allunga la vita

Sorprendenti i risultati di una serie di studi che mette in relazione il consumo di caffè con la longevità e l’insorgenza di infarti, diabete e tumori al fegato. Amanti della caffeina, buone nuove: potete bere tranquillamente le vostre tazzine giornaliere, senza temere i rimproveri del medico. La rassicurazione giunge dal dottor Gianni Biolo, associato di … Leggi tutto

Un mondo tutto da curiosare, tra economia e genetica

Tanti di noi non ne possono fare a meno al risveglio oppure durante la mattinata, per scacciare via la sonnolenza. Tanti amano gustarlo in compagnia di amici o colleghi, adottandolo come pretesto per prendersi una pausa o per combinare una chiacchierata al bar. Il caffè a Trieste è però molto più di tutto ciò. Il … Leggi tutto