Tazzine d’Oro 2013: una giornata dedicata ai grandi caffè italiani
I vincitori del concorso International Coffee Tasting presentati a Milano il 22 febbraio. Un’intera giornata dedicata ai caffè di qualità.
I vincitori del concorso International Coffee Tasting presentati a Milano il 22 febbraio. Un’intera giornata dedicata ai caffè di qualità.
Giovane ma di grande esperienza. Ha infatti 31 anni Maurizio Rana, ma da 16 lavora come barista e barman. E da oggi questo giovane professionista, originario di Bisceglie (BT), è il nuovo Espresso Italiano Champion dopo essere arrivato primo alla finale organizzata a Torino sbaragliando gli altri 5 concorrenti in gara
Una vera e propria settimana del caffè quella che arriva con le torrefazioni che aprono al pubblico, un seminario di “sopravvivenza caffeicola” a Roma e la finale di Espresso Italiano Champion a Torino.
Che aria tira nel settore del caffè? In occasione di Host e del Salone Internazionale del Caffè l’Istituto Nazionale Espresso Italiano ha raccolto alcuni punti di vista di protagonisti del settore nel white paper “Espresso italiano, oggi e domani”.
Un barometro della qualità del caffè al bar: è la nuova indagine che sta per lanciare l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). Di che cosa si tratta? Lo spiega, il presidente, Luigi Odello, anche presidente del Centro Studi Assaggiatori, segretario generale dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano e docente di Analisi Sensoriale presso diverse università italiane.
Sembra inevitabile l’aumento del prezzo del caffè al bar. Eppure il peggior nemico dell’espresso potrebbe non essere un prezzo più elevato, quanto una qualità non sempre all’altezza delle aspettative del consumatore. Che intanto al bar si butta su altri prodotti addirittura più cari dell’espresso stesso.