Vero espresso italiano per la prima di Aida

Milano, 13 febbraio 2012 – Un cortese gesto dall’inconfondibile gusto tutto italiano arriva da Napoli ad accogliere gli spettatori della prima milanese dell’Aida: è il rito del “caffe sospeso” che sbarca al Teatro alla Scala, il gesto dal sapore d’antan ma di intramontabile eleganza che nei caffè napoletani faceva sì che molti clienti lasciassero caffè … Leggi tutto

Una tazzina di caffè, il logo del Campania Pride 2011

Gli organizzatori del Campania Pride 2011, la ricorrenza mondiale dell’orgoglio gay, lesbica, trans, queer e interosessuali (LGBTQI o LGBTQI friedly) che ricorre il 28 giugno, ma che verrà festeggiato il fine settimana del 25 giugno a Napoli, hanno scelto come logo della manifestazione una tazzina di caffè.

Caffè tra le pagine di Erri de Luca

“A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco” scrive Erri De Luca ne “I tre cavalli”, libro che narra di vite, speranze, rinascite e umanità. E anche ne “Il peso della farfalla”, un breve racconto tra montagne, stambecchi, bracconieri e bilanci, è il caffè che accompagna l’uomo, almeno per un tratto: “..chi vive solo … Leggi tutto

La Rete del Caffè Sospeso

Nasce una nuova associazione “La Rete del Caffè Sospeso”.  Un nome strano che nasconde un’antica tradizione popolare napoletana di solidarietà. Una persona che aveva qualcosa da festeggiare o semplicemente aveva iniziato bene la giornata beveva un caffè e ne pagava due. Un caffè era per chi sarebbe venuto dopo e non poteva pagarselo. Un caffè … Leggi tutto

Latta e caffè

Come coniugare caffettiere col problema rifiuti, bambini di strada,  l’Alessi, il design, Napoli, l’arte e il riciclo? Ci è riuscito Riccardo Dalisi: “Compasso d’oro” con la caffettiera “napoletana” realizzata per l’Alessi nel 1981. Docente di architettura dal ’69 presso l’università di Napoli, ma un docente speciale, in grado di realizzare laboratori di strada coinvolgendo bambini e ragazzi, … Leggi tutto