Cefalea e caffè

Uno dei rimedi popolari contro il mal di testa è una tazza di caffè. Qualcuno ci aggiunge qualche goccia di limone. La caffeina, in sinergia con l’acido clorogenico e l’acido caffeico,  agisce sui centri nervosi. Gli effetti? Aumenta le facoltà mentali, facilita la percezione degli stimoli sensoriali, riduce sonnolenza, noia, stanchezza psicofisica e  depressione e … Leggi tutto

77° Neuroscienze Cafè

Ritornano i Neuroscienze Cafè all’Antico Caffè San Marco a Trieste col “Cervello giù di corda”: Stress ansia e depressione, psicoanalisi e neuroscienze. L’interazione del caffè con le problematiche depressive è stata affrontata nel 1993  da uno studio del Kaiser Permanente  che ha coinvolto 128.934 infermiere. Studio poi confermato nel 1996 da un altro campione di … Leggi tutto

76° Neuroscienze Cafè

Le differenze sessuali viste da una neuroscienziata è il tema trattato dal 76° Neuroscienze Cafè a Trieste: giovedì 10 giugno, alle 18 al Caffè San Marco. La professoressa Raffaella Rumiati della SISSA, autrice del libro “Donne e uomini”, racconterà in che modo la scienza indaghi e se si possano stabilire differenze nel funzionamento del cervello tra i due … Leggi tutto

75° Neuroscienze Cafè

Temi affascinanti per il Neuroscienze Cafè del 13 maggio alle ore 18:00, Antico Caffè San Marco, via Battisti 18 Trieste: “Un mondo del silenzio: la lingua dei segni” e “Cani, uomini e neuroscienze, ovvero come vivere con il cane ideale”. Come al solito due gli argomenti trattati, anche se per affrontarne uno solo ci vorrebbe almeno … Leggi tutto

73° Neuroscienze Cafè

Anche quest’anno torna la “Settimana del cervello”: giovedì 18 marzo un “Neuroscienze Cafè” speciale al Caffè San Marco,  ore 18 a Trieste  . Il tema, già toccato negli ultimi 2-3000 anni da Democrito, Alcmeone, Erofilo, Aristotele, Galeno, Alderotti, Harvey, Claude Bernard, Cartesio, Gall è: cuore e cervello. Lo introdurranno i professori Euro Ponte e Amir Muzur, entrambi storici della medicina: … Leggi tutto