L’arte dei manifesti e la Victoria Arduino

Niente radio, niente televisione: ai primi del Novecento la pubblicità parlava per immagini. Le immagini della cartellonistica murale, un capitolo a se stante della storia dell’arte dell’epoca, che ha coinvolto artisti prestigiosi, uno su tutti Henri Toulouse-Lautrec. In Italia sono Marcello Dudovich e Leonetto Cappiello a trasformare i manifesti in una vera e propria forma d’arte e tra le opere che ne rappresentano al meglio genialità ed efficacia comunicativa vi è senz’altro quello della Victoria Arduino.

Macchine, eccellenza italiana: si inaugura oggi la mostra

Centocinquanta anni fa l’Unità d’Italia, cinquantacinque anni fa, proprio il 2 giugno, grazie a un referendum, la Repubblica. Per renderle omaggio, anche al di fuori dei confini nazionali, si inaugura oggi al Museo Etnografico di Lubiana, in Slovenia, la mostra “Il secolo dell’espresso italiano”, promossa dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana e curata dal collezionista Enrico Maltoni: una carrellata di macchine da caffè da inizio Novecento ai giorni nostri, un prodotto simbolo, che ben sintetizza in sé l’eccellenza italiana in campo artistico, economico, scientifico e tecnico.

Storia e design al Sigep

“Un secolo Espresso. Un oggetto di design attraverso la storia”: è la mostra protagonista negli spazi del Sigep in fiera a Rimini. La 31° edizione del Salone Internazionale Gelateria Pasticceria e Panificazione Artigianali ospita, dal 23 al 27 gennaio 2010 offre l’occasione per ammirare 30 macchine da bar per fare il caffè espresso. L’esposizione è curata dal … Leggi tutto